✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Centro Sportivo Mazzanti

Riqualificazione del centro sportivo Mazzanti a Tresignana con nuova scuola, palestra e centro civico, integrando spazi aperti per didattica e svago.

Realizzato. Riqualificazione delle strutture del centro sportivo Mazzanti di Tresignana. L’intervento consiste nella demolizione e ricostruzione di una nuova scuola che si inserisce nel contesto in modo aperto; tale intenzione di apertura è anche confermata dal rapporto di tre macro ambiti (scuola, palestra e centro civico), generando una compenetrazione tra gli spazi aperti e le […]

Piazza Berlinguer

Riqualificazione di piazza Berlinguer nel comune di Monastir, con aree per il ristoro e la sosta, il gioco e lo sport.

Realizzato | 1° Premio. L’intervento è stato quello della riqualificazione di due spazi pubblici a Monastir. Piazza Berlinguer, sita in via Monaco, si caratterizza per due macro-aree, definite dalla geometria e dagli utilizzi che si generano in ciascuna. La prima zona ospita attività legate al gioco; la seconda zona, è caratterizzata dall’uso del verde a […]

Housing Caserma Lupi

Masterplan per il recupero dell’area dell’ex caserma Lupi di Toscana con l’housing sociale a Firenze.

Concorso di progettazione. Masterplan per il recupero dell’area dell’ex caserma Lupi di Toscana con l’housing sociale a Firenze. Il progetto per la rigenerazione dell’area “Lupi di Toscana”, tra via Nenni e via Scandicci a Firenze, rappresenta un modello di sviluppo urbano sostenibile e inclusivo. L’obiettivo principale è creare un insediamento che favorisca la connessione tra […]

Ospedale Cavalese

Nuovo ospedale di Cavalese: struttura moderna integrata nel paesaggio, con costruzione per fasi e mantenimento delle attività ospedaliere.

Concorso di progettazione. Realizzazione del nuovo ospedale di Fiemme e Fassa a Cavalese. Il progetto del nuovo ospedale di Fiemme e Fassa a Cavalese è caratterizzato da due aspetti principali: l’integrazione ambientale e la necessità di mantenere operativo l’ospedale durante la costruzione. Situato su un pianoro a sud-ovest del paese, il complesso si inserisce in […]

Workout Pasubio

Concorso di progettazione Workout Pasubio: distretto creativo e rigenerazione urbana nel progetto di riqualificazione dell'ex CSAC di Parma.

Concorso di progettazione. Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbana nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’Ex CSAC di Parma per il concorso “Workout Pasubio”.

Caserma Sani

Masterplan per la riqualificazione della caserma Sani di Bologna con insediamento residenziale e direzionale.

Concorso di progettazione. Masterplan per la riqualificazione della caserma Sani di Bologna con insediamento residenziale e direzionale.

Musée de la Sénatorerie

Terzo premio al concorso per l'ampliamento del “Musée de la Sénatorerie", il Museo di Arte e Archeologia di Gueret, con annessi nuovi servizi.

Concorso di progettazione |3° Premio. Ampliamento del “Musée de la Sénatorerie”, il Museo di Arte e Archeologia di Gueret, con annessi nuovi servizi.

Museum d’Histoire Naturelle

Concorso di progettazione per l'ampliamento del Muséum d’histoire naturelle con annessi nuovi servizi di Ginevra.

Concorso di progettazione. Ampliamento del Museum d’Histoire Naturelle con annessi nuovi servizi di Ginevra. Tra le diverse opzioni per la posizione dell’estensione del museo, il progetto ha scelto di inserirsi nel parco, lungo il museo esistente. Infatti, l’edificio si sviluppa in continuità con i livelli sotterranei, seguendo la topografia naturale del sito. Inoltre, la superficie […]

Palazzo Diamanti

Ampliamento e miglioramento di spazi e servizi della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo dei Diamanti di Ferrara.

Concorso di progettazione. Ampliamento e miglioramento di spazi e servizi della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo dei Diamanti di Ferrara. In una volontà di rispetto verso la presenza della storia, più ancora che la trasparenza, può la riflessione dell’esistente. Riflessione come interpretazione. Così, il nuovo intervento riflette l’intorno in diverse modalità, anche a seconda del […]

Cantina Sociale di Pitigliano

Progetto realizzato. Riqualificazione del punto vendita e nuovo ingresso della Cantina Sociale di Pitigliano.

Realizzato. Riqualificazione del punto vendita e nuovo ingresso della Cantina Sociale di Pitigliano. Il complesso della cantina ha un valore strategico per la città di Pitigliano. L’intervento ha saputo reinterpretare gli spazi con una visione contemporanea, rimodulando la struttura per adattarla alle nuove esigenze senza snaturarne l’essenza. Tra gli elementi più significativi di questa trasformazione, […]

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.