✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Recupero delle Saline di Molentargius

Recupero delle strutture delle Ex Saline di Stato nel Parco Naturale Regionale Molentargius a fini turistici e didattici.

Concorso di progettazione | 2° Premio. Recupero delle strutture delle Ex Saline di Stato nel Parco Naturale Regionale Molentargius a fini turistici e didattici. Il progetto di recupero delle ex saline di Stato a Molentargius rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare un patrimonio unico di archeologia industriale. Ha, infatti, l’ambizione di integrare armoniosamente il complesso nel […]

P.AR.CO

Progetto vincitore per la riqualificazione del monastero "Sant'Agostino" e realizzazione di un nuovo teatro " P.AR.CO " nel comune di Comacchio.

In corso | 1° Premio. Progetto vincitore per la riqualificazione del Comparto storico “Sant’Agostino” e realizzazione di un nuovo teatro di 500 posti nel comune di Comacchio. Il Monastero di Sant’Agostino si trova all’estremità est dell’asse storico di Comacchio, in un’area delimitata dal Canale. Questo intervento si distingue per l’equilibrio tra conservazione storica e innovazione […]

Biblioteca Campus di Buzogàny

Concorso internazionale per la costruzione di una biblioteca e di uno spazio collettivo studenti per il “Campus di Buzogàny a Budapest”.

Concorso di progettazione | 3° Premio. Concorso internazionale di progettazione per la costruzione di una biblioteca e di uno spazio collettivo studenti per il “Campus di Buzogàny a Budapest”.

Auditorium Operazione Civis

Progetto secondo classificato per la realizzazione dell’auditorium comunale nel concorso di idee "Operazione Civis" a Samassi.

Concorso di progettazione | 2° Premio. Progetto secondo classificato per la realizzazione dell’auditorium comunale nel concorso di idee Operazione Civis “Terra e sostenibilità a Samassi”. L’ambito musicale ha da sempre caratterizzato il vissuto di Samassi che ha dato i natali ad uno dei più importanti compositori di musica contemporanea in Sardegna, il maestro Stanislao Silesu. […]

R-Accordi in teatro

Riqualificazione e valorizzazione del Teatro Verdi di Bologna e delle aree esterne su via del Guasto per il concorso “R-Accordi in teatro”.

Concorso di progettazione | 2° Premio. Riqualificazione e valorizzazione del Teatro Verdi di Bologna e delle aree esterne su via del Guasto per il concorso “R-Accordi in teatro”. L’intervento mira a minimizzare l’occupazione del nuovo vuoto pubblico creato dalla demolizione, puntando su un’integrazione armoniosa con il contesto urbano. La demolizione degli edifici annessi sul lato […]

Ex Caserma Perotti

Progetto segnalato per la realizzazione della sede provinciale dell’Agenzia delle Entrate presso l’ex Caserma Perotti a Bologna.

Concorso di progettazione | Progetto segnalato. Realizzazione della sede provinciale Bologna 2 e centro archivistico sovraregionale dell’Agenzia delle Entrate presso l’ex Caserma Perotti a Bologna. Nel 2030, Caserma Perotti si trasformerà in un modello di innovazione, diversità e sostenibilità urbana. Questo ambizioso progetto prevede l’insediamento di 400 famiglie e oltre 100 lavoratori in una struttura […]

Pila-Couis

Nuova telecabina “Pila - Couis” e opere accessorie nei Comuni di Gressan e Cogne nella Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Concorso di progettazione. Nuova telecabina “Pila – Couis” e opere accessorie nei Comuni di Gressan e Cogne nella Regione Autonoma Valle d’Aosta. Il progetto per la stazione Pila-Couis si inserisce armoniosamente nel paesaggio montano della Val d’Aosta, combinando estetica e funzionalità in un dialogo profondo con la natura circostante. Le linee architettoniche mirano alla creazione […]

Porta Barete Rinasce

Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana dell’area di Porta Barete a L’Aquila “Porta Barete Rinasce”.

Concorso di progettazione | 3° Premio. Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana dell’area di Porta Barete nel Comune di L’Aquila “Porta Barete Rinasce”. L’Aquila nasce come città per parti caratterizzate dalla presenza generalmente di una chiesa, una piazza e una fontana, espressione delle diverse comunità che la edificavano.  L’edificazione delle mura assolveva non […]

Lungomare Cattolica

Riqualificazione e ri-funzionalizzazione turistico-balneare del lungomare di Levante “Rasi-Spinelli” di Cattolica.

Concorso di progettazione. Riqualificazione e ri-funzionalizzazione turistico-balneare del lungomare di Levante “Rasi-Spinelli” di Cattolica. Il progetto di riqualificazione del lungomare a Cattolica punta a trasformare questo spazio in un’area accessibile, riconoscibile e fruibile tutto l’anno. L’obiettivo è creare una continuità tra le diverse zone del lungomare, mantenendo un affascinante equilibrio tra elementi naturali e antropici, […]

Piazza Manno

Concorso per la riqualificazione di piazza Manno e delle relative pertinenze per la valorizzazione storica e turistica nel comune di Oristano.

Concorso di progettazione | 3° Premio. Concorso a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione di piazza Manno e delle relative pertinenze per la valorizzazione storica e turistica nel comune di Oristano. La presente proposta di progetto di “RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELLA PIAZZA MANNO” di Oristano, nasce dall’attenta analisi dello stato dei luoghi, della storia […]

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.