✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Housing Caserma Lupi

Masterplan per il recupero dell’area dell’ex caserma Lupi di Toscana con l’housing sociale a Firenze.

Concorso di progettazione. Masterplan per il recupero dell’area dell’ex caserma Lupi di Toscana con l’housing sociale a Firenze. Il progetto per la rigenerazione dell’area “Lupi di Toscana”, tra via Nenni e via Scandicci a Firenze, rappresenta un modello di sviluppo urbano sostenibile e inclusivo. L’obiettivo principale è creare un insediamento che favorisca la connessione tra […]

Caserma Sani

Masterplan per la riqualificazione della caserma Sani di Bologna con insediamento residenziale e direzionale.

Concorso di progettazione. Masterplan per la riqualificazione della caserma Sani di Bologna con insediamento residenziale e direzionale.

Biblioteca Campus di Buzogàny

Concorso internazionale per la costruzione di una biblioteca e di uno spazio collettivo studenti per il “Campus di Buzogàny a Budapest”.

Concorso di progettazione | 3° Premio. Concorso internazionale di progettazione per la costruzione di una biblioteca e di uno spazio collettivo studenti per il “Campus di Buzogàny a Budapest”.

Porta Barete Rinasce

Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana dell’area di Porta Barete a L’Aquila “Porta Barete Rinasce”.

Concorso di progettazione | 3° Premio. Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana dell’area di Porta Barete nel Comune di L’Aquila “Porta Barete Rinasce”. L’Aquila nasce come città per parti caratterizzate dalla presenza generalmente di una chiesa, una piazza e una fontana, espressione delle diverse comunità che la edificavano.  L’edificazione delle mura assolveva non […]

Lungomare Cattolica

Riqualificazione e ri-funzionalizzazione turistico-balneare del lungomare di Levante “Rasi-Spinelli” di Cattolica.

Concorso di progettazione. Riqualificazione e ri-funzionalizzazione turistico-balneare del lungomare di Levante “Rasi-Spinelli” di Cattolica. Il progetto di riqualificazione del lungomare a Cattolica punta a trasformare questo spazio in un’area accessibile, riconoscibile e fruibile tutto l’anno. L’obiettivo è creare una continuità tra le diverse zone del lungomare, mantenendo un affascinante equilibrio tra elementi naturali e antropici, […]

Piazza Manno

Concorso per la riqualificazione di piazza Manno e delle relative pertinenze per la valorizzazione storica e turistica nel comune di Oristano.

Concorso di progettazione | 3° Premio. Concorso a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione di piazza Manno e delle relative pertinenze per la valorizzazione storica e turistica nel comune di Oristano. La presente proposta di progetto di “RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELLA PIAZZA MANNO” di Oristano, nasce dall’attenta analisi dello stato dei luoghi, della storia […]

Mercato Rionale San Giovanni di Dio

Quarto premio al concorso di progettazione per la realizzazione del nuovo mercato rionale San Giovanni di Dio a Roma.

Concorso di progettazione | 4° Premio. Realizzazione del nuovo mercato rionale San Giovanni di Dio a Roma. Tra i luoghi del nostro vivere quotidiano la città, il mercato, da sempre simbolo della quotidianità urbana, richiede un’attenzione particolare in vista di una sua futura trasformazione rispetto all’assetto attuale, il quale di fatto continua a basarsi sull’aspetto […]

Linea guida GAL

Redazione della Linea guida GAL per i Centri di interpretazione paesaggio della Val Marecchia e Val di Conca.

Progetto Preliminare. Redazione della linea guida dei GAL per i Centri di interpretazione paesaggio della Val Marecchia e Val di Conca. Il GAL Valli Marecchia e Conca, in linea con il Piano di Azione Locale del 19.2.02.02, noto come Realizzazione e gestione CIP, intende istituire una rete di Centri per l’interpretazione del paesaggio (CIP). Questi […]

Ex-ferrovia Marmifera

Rifunzionalizzazione del tracciato sede dell’ex ferrovia marmifera per la creazione di un asse polivalente a Carrara.

Concorso di progettazione. Riuso e rifunzionalizzazione del tracciato sede dell’ex ferrovia marmifera per la creazione di un asse polivalente dedicato alla mobilità sostenibile e ad asse verde attrezzato a Carrara.

Novecentopiùcento

Progetto selezionato per la seconda fase del concorso “Novecentopiùcento” per l’ampliamento del Museo del Novecento in piazza Duomo a Milano.

Concorso di progettazione | Finalisti. Progetto selezionato per la seconda fase del concorso “Novecentopiùcento” per l’ampliamento del Museo del Novecento in piazza Duomo a Milano con nuovi spazi espositivi e passerella di collegamento. Il tema del raddoppio museale del Novecento e percorso aereo annesso costituisce, nel processo ideativo del progetto presentato, l’occasione per ripensare ad […]

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.